Argentina - Iguassu & Antartide

 

Dalle tropicali Cascate di Iguassù, una delle meraviglie turistiche del Sud America,

alla terra del Fuoco

per iniziare la più fantastica crociera in Antartide.  Il continente dei superlativi:

il più a sud  - il più disabitato - 

il meno inquinato -  il meno turistico

Lungo la navigazione l’emozione di incontrare una colonia

di qualche centinaio di migliaio di pinguini.

Balene inoffensive che spuntano dall’acqua a pochi metri dalla nave. 

Gli iceberg  giganteschi a poca distanza da Voi. 

E poi…  rotta verso…   “Il mondo alla  fine del Mondo”

Lo Stretto di Magellano   –   Capo Horn  


Programma di viaggio   – minimo 16 partecipanti


(15 GIORNI / 13 NOTTI)

 1° giorno - Roma / Buenos Aires - incontro dei partecipanti all’aeroporto di Roma Fiumicino, disbrigo delle formalità doganali e partenza alle ore 19,00 con volo di linea Aerolineas Argentinas per Buenos Aires. Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno -  BUENOS AIRES / IGUASSU - L’arrivo all'aeroporto internazionale di Buenos Aires è previsto alle ore 04,20 del mattino. Coincidenza con il volo per Iguassu, cittadina situata alle porte di uno dei più bei spettacoli della natura, le bellissime cascate di Iguassu. Situate al confine tra Argentina, Brasile e Paraguay, con i suoi circa tre chilometri di salti d’acqua in mezzo ad una giungla fittissima, sono tra le principali attrattive naturalistiche del continente americano e sono state dichiarate patrimonio dell’umanità dal 1986. All’arrivo incontro con il nostro corrispondente locale e trasferimento al AMERIAN hotel - 4 Stelle in territorio argentino. Nel primo pomeriggio trasferimento all’interno del parco nazionale in territorio brasiliano (ricordarsi di indossare direttamente abiti estivi e di portare il proprio passaporto per i controlli alla frontiera) per effettuare una passeggiata attraverso il comodo sentiero che costeggia le cascate. Avremo la possibilità di ammirare le cascate dal basso fino a raggiungere la loro parte centrale, la “Garganta del Diablo” (gola del diavolo) il salto d’acqua più elevato con i suoi 72 metri d’acqua, una visuale veramente mozzafiato. Pernottamento in albergo.


3° giorno -  IGUASSU - Prima colazione in hotel e visita al parco nazionale dal lato argentino dove si effettuerà una prima passeggiata lungo i sentieri per raggiungere la stazione del trenino che ci porterà, in circa 10 minuti, alla fermata della “garganta del diablo”, dove giungeremo dopo una passeggiata di circa un chilometro su una passerella pianeggiante. Ritorno sempre in trenino e proseguimento per le passerelle superiori, da dove si potranno ammirare le varie cascate facenti parte del versante argentino. Pranzo in ristorante locale. L’escursione termina con una passeggiata sulle passerelle inferiori. Ritorno in albergo e resto del pomeriggio a disposizione per relax nella piscina dell’hotel o attività individuali. Pernottamento.


4° giorno -   IGUASSU / USHUAIA  (Terra del Fuoco) -Prima colazione in hotel. In mattinata trasferimento in aeroporto e partenza per Ushuaia (con scalo e cambio di aeromobile a Buenos Aires), la città più australe del mondo, una porta aperta verso l'immensa e misteriosa Antartide. Situata sulla riva del Canale Beagle, è circondata da forme naturali che danno veramente l'impressione di essere arrivati alla fine del mondo. Ushuaia è considerata porto franco rispetto al resto del territorio argentino. All’arrivo, incontro con il nostro rappresentante locale e trasferimentoall'hotel TOLKEYEN 3 stelle sup. Pernottamento. 

5° giorno   -   USHUAIA / ANTARTIDE - CROCIERA AUSTRALIS - Prima colazione in hotel e trasferimento al porto. Disbrigo delle procedure d’imbarco e, nel pomeriggio, partenza per questa fantastica crociera fino a Punta Arenas. Dopo il consueto cocktail di benvenuto partenza alla volta di Capo Horn.
Un modo nuovo di esplorare una delle zone più spettacolari del mondo: navigando lungo i canali della Terra del Fuoco con una splendida nave da crociera.
La motonave Stella Australis è una nave da spedizione all’avanguardia, recentemente inaugurata e strutturata per soddisfare tutte le esigenze dei passeggeri.
Le terrazze esterne permettono di ammirare in tutta tranquillità gli imponenti ghiacciai che si incontreranno durante la navigazione; esperti accompagnatori faranno conoscere ai viaggiatori la storia e la geografia dei luoghi che si visiteranno; le cabine, spaziose e dotate di ampie finestre, con letti bassi e bagno privato, accoglieranno i viaggiatori. Inoltre sulla nave ristoranti, negozi, sale da gioco e biblioteche.
La crociera include la pensione completa (tranne il pranzo del 20 marzo) con le bevande e “open bar” durante tutta la navigazione.
Whisky e cioccolata calda durante le escursioni !!!
 
 

 
6° giorno - 

 

NAVIGAZIONE (CAPO HORN / BAIA WULAIA) - Si navigherà lungo il Canale Murray e la Baia Wulaia per poi giungere nel Parco Nazionale Capo Horn dove si sbarcherà se le condizioni meteorologiche lo permetteranno. Il mitico Capo Horn fu scoperto nel 1616 ed è un promontorio quasi verticale, alto circa 425 metri. Durante gli anni fu un importante rotta di navigazione per i velieri, tra l’Oceano Pacifico e l’Atlantico. Capo Horn è conosciuto come la “Fine del Mondo” ed è stato dichiarato Riserva della Biosfera dall’UNESCO nel giugno del 2005. Nel pomeriggio si sbarcherà nella Baia Wulaia, sito storico dove nel passato si stanziò una delle più grandi colonie di nativi Yamanas di questa regione. Charles Darwin vi giunse durante il suo viaggio a bordo del HMS Beagle il 23 gennaio 1833. Questo luogo offre uno spettacolo di incomparabile bellezza per la conformazione del territorio e la sua ricca vegetazione. Camminando attraverso il bosco di Magellano, nel quale crescono varie tipologie di piante proprie di questa area, si giungerà ad uno spettacolare  belvedere.

 

  

 

7° giorno -   NAVIGAZIONE (GHIACCIAIO PILOTO E NENA) - La mattina si navigherà negli incontaminati Canali Brecknock e Ocasión e nel pomeriggio nel Canale Cockburn, arrivando dopo pranzo nel Fiordo Chico, dove si sbarcherà con i gommoni Zodiac per addentrarsi nel Fiordo Alakaluf e si potranno ammirare le suggestive cascate ed i ghiacciai Piloto e Nena. Verrà illustrato come si formano i ghiacciai e la loro influenza sull’aspra conformazione dei canali di questa regione.


8° giorno -   PUNTA ARENAS (ISOLA MAGDALENA)  - Alle prime ore del mattino, se le condizioni meteorologiche lo permetteranno, si sbarcherà sull’Isola Magdalena, nello Stretto di Magellano, sosta obbligata di rifornimento per gli antichi navigatori ed esploratori. L’isola ospita un’immensa colonia di pinguini magellanici, che si possono ammirare durante il cammino verso il faro di Sant’Isidoro, indispensabile punto di riferimento per le imbarcazioni che attraversano lo Stretto. Finita la visita si raggiungerà Punta Arenas, tappa conclusiva di questa prima parte del viaggio. Sbarco previsto per le ore 11:30 e tempo libero a disposizione per la visita individuale di questa graziosa cittadina (pranzo libero). Dopo il disbrigo delle formalità doganali e l’assegnazione delle cabine ai viaggiatori che iniziano il viaggio da questo punto, il capitano e l’equipaggio offriranno un cocktail di benvenuto ai passeggeri che permetterà ai nuovi ed ai vecchi ospiti di fare conoscenza. Immediatamente dopo, la nave salperà per iniziare questa nuova avventura !!! Cena e pernottamento a bordo.


9° giorno  -   NAVIGAZIONE (BAIA AINSWORTH - ISOLOTTO TUCKERS) All’alba si raggiungerà il Fiordo Almirantazgo e si approderà alla Baia Ainsworth (Parco Nazionale Alberto Maria de Agostini) dove è possibile ammirare il ghiacciaio Marinelli e la Cordigliera Darwin. In questo luogo si potrà scoprire come la vita riprende dopo il ritiro dei ghiacci. Attraverso un percorso, camminando, si raggiungerà una diga di castori circondata dal meraviglioso bosco subantartico di Magellano. Se sarà possibile, si potrà osservare una colonia di elefanti marini che ogni anno migrano in questo luogo. Questo tipo di avvistamento non si può sempre garantire, in quanto la colonia può spostarsi in un’altra zona della costa. Seguendo la navigazione, dopo pranzo si andrà alla scoperta dell’Isolotto Tuckers a bordo dei gommoni Zodiac, si potranno ammirare i cormorani ed i simpatici pinguini magellanici (specie che vive esclusivamente nell’emisfero sud).
10° giorno  -   NAVIGAZIONE (GHIACCIAIO PIA) - Si navigherà  lungo il braccio nord-est del Canale di Beagle per entrare nel Fiordo Pía e sbarcare vicino al ghiacciaio omonimo. E’ prevista un’escursione verso un punto di osservazione, che offre un’eccezionale vista panoramica sulla catena montuosa che da origine a questo impressionante ghiacciaio e il suo sviluppo fino al mare. Dopo questa indimenticabile esperienza, si continuerà l’escursione sotto il maestoso sguardo de “Avenida de los Glaciares” (Via dei Ghiacciai). 


11 ° giorno  -   NAVIGAZIONE (CAPO HORN – BAIA WULAIA) - Si navigherà lungo il Canale Murray e la Baia Wulaia per poi giungere nel Parco Nazionale Capo Horn dove si sbarcherà se le condizioni meteorologiche lo permetteranno. Questo promontorio roccioso venne scoperto da una spedizione commerciale olandese comandata dal Capitano Willem Schouten e deve il suo nome a Porto Hoorn, da dove la spedizione era salpata il 14 giugno 1615. Proseguimento e sbarco a baia Wulaia. 
12°  giorno  -  USHUAIA - Arrivo nelle primissime ore del mattino ad ushuaia, la città argentina più importante della Terra del Fuoco. Dopo lo sbarco incontro con il nostro rappresentante locale e trasferimento all’hotel TOLKEYEN 3 stelle sup. Il pomeriggio sarà dedicato all'escursione ai laghi Escondido e Fagnano. Partendo dalla città verso il nordest, seguendo il cammino della Ruta Nazionale N.3. Si incrocia il cordone montagnoso e si scoprono paludi, piccoli ghiacciai ed alberi secchi per l’azione dei castori. Si arriverà al Paso Garibaldi, un impressionante punto panoramico da dove si possono vedere entrambi i laghi. A partire da lì inizia la discesa e dopo una breve sosta nel Lago Escondido si continua il cammino fino al Lago Fagnano, il più grande della Terra del Fuoco. Cena a base del tipico asado fueguino. Pernottamento.
13° giorno   -   USHUAIA / BUENOS AIRES -  Prima colazione in hotel. In mattinata trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per Buenos Aires. Arrivo, incontro con il nostro rappresentante locale e trasferimento al PESTANA Hotel 4 stelle (o similare). Pomeriggio a disposizione per relax, shopping o escursioni facoltative. Pernottamento.
14° giorno  -  BUENOS AIRES / Roma Fco - Prima colazione in hotel e partenza per la visita della città: Buenos Aires è una megalopoli d'undici milioni di abitanti ed è anche una delle città più eleganti del Sud America. Il pittoresco quartiere italiano di "La Boca" è un buon posto per dare inizio alla nostra passeggiata urbana, sebbene siano rimasti in pochi gli antichi abitanti genovesi che vivono ancora in questa zona. In ogni modo si può passeggiare per la Calle il Caminito come testimonianza di un scenario etnico-culturale lasciato ancora intatto.Tappa obbligatoria è la Plaza de Mayo, testimone d'importanti fatti della storia argentina, circondata da edifici rappresentativi, come il Cabildo, la Cattedrale e la Casa Rosada, sede della presidenza della nazione. Altri luoghi caratteristici che visiteremo e dove potremo trascorrere il nostro tempo libero sono la Recoleta, elegante quartiere dove si trovano una miriade di locali più o meno grandi oltre al celebre cimitero e alla chiesa coloniale El Pilar, e San Telmo, uno dei quartieri più antichi nelle cui case coloniali risiedono artisti ed artigiani, ricco di caratteristiche “milongas”, luogo di ritrovo per gli appassionati del tango Nel tardo pomeriggio, trasferimento all’aeroporto internazionale Ezeiza, disbrigo delle formalità doganali e partenza per Roma con volo di linea Aerolineas  Argentinas. Pasti e pernottamento a bordo.
15° giorno  -    Roma Fco  - Arrivo nel pomeriggio all'aeroporto di Roma Fiumicino e… fine dei nostri servizi.

 


Quota per persona   a partire  da     euro 5.500,00
Supplemento camera singola           euro 1.340,00

 

La quota comprende:
- Volo di linea Aerolineas Argentinas da Roma Fco in classe economica;
- Sistemazione negli hotel come da programma di viaggio o similari;
- Escursioni come espressamente indicato nel programma;
- Tutti i trasferimenti dall’aeroporto agli hotel e dall’hotel al porto;
- Sistemazione in crociera “Stella Australis” in cabine esterne tipo A – AA;
Pensione completa con bevande incluse durante la crociera;
- Tutte le escursioni durante la navigazione con l’offerta di wisky e cioccolataia calda;
- Assistenza in loco di personale multi lingue ed in italiano;
- Assicurazione medico – bagaglio;
- Kit di viaggio

La quota non comprende:
- tasse aeroportuali ed adeguamento carburante  da euro 360,00 (eventuali adeguamenti da definire 20 giorni prima della partenza);
- Tasse aeroportuali locali da pagare in loco obbligatoriamente circa 20,00 euro;
- Tasse portuali / migrazione prima dell’imbarco in crociera circa Usd 45,00;
- Mance, extra e tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”;
- Assicurazione facoltativa contro gli annullamenti;


NOTIZIE UTILI

DOCUMENTI  Passaporto con un minimo di 6 mesi di validità.

VACCINAZIONI             Nessuna

VALUTA   La moneta argentina è il peso (1 Euro = 5,50 pesos), ma il suo valore è oscillante in base al cambio della valuta americana.

LINGUA   La lingua ufficiale è lo spagnolo (castigliano), molto diffusa la conoscenza dell’italiano.

CLIMA   Considerata l’estensione territoriale, grande è la varietà di clima che si può incontrare. Partendo dal presupposto che le stagioni sono inverse rispetto alle nostre, ed essendo l’Argentina situata interamente nell’emisfero australe, troviamo a nord un clima di tipo sub-tropicale con inverni ricchi di pioggia ma senza grandi differenze di temperature tra le varie stagioni: nelle grandi città del centro un clima di tipo continentale; al sud stagioni ben differenziate con inverni anche molto freddi considerata la latitudine molto vicina al Polo Sud.

ELETTRICITA’ La corrente elettrica è a 220 volt.  Consigliamo comunque di munirsi di adattatori anche se spesso le prese  sono identiche a quelle italiane.

FUSO ORARIO quattro ore in meno rispetto all’Italia

 
© 2007 Daphne Viaggi.